Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente |
sicurezza:lab_safety [2021/05/31 06:46] – [Emergenze] Angelo Nucciotti | sicurezza:lab_safety [2025/03/07 10:06] (versione attuale) – Marco Faverzani |
---|
====== Sicurezza in Laboratorio ====== | ====== Sicurezza in Laboratorio ====== |
[[hhttps://www.unimib.it/ateneo/sicurezza-ateneo|Università di Milano-Bicocca: Sicurezza]] | [[https://www.unimib.it/ateneo/sicurezza-ateneo|Università di Milano-Bicocca: Sicurezza]] |
| |
===== Norme di comportamento generali ===== | ===== Norme di comportamento generali ===== |
| |
===== Persone di riferimento ===== | ===== Persone di riferimento ===== |
* {{:mare:sinottico_obblighi_responsabili.pdf|Preposto}} per l'attività di ricerca e didattica: Angelo Nucciotti (tel. 2428) | * {{:sicurezza:sinottico_obblighi_responsabili.pdf|Preposto}} per l'attività di ricerca e didattica: Marco Faverzani (tel. 2225) |
* In mancanza del preposto, delle attività in laboratorio risponde la persona più anziana (per esperienza): normalmente Elena Ferri (tel. 2107) | * In mancanza del preposto, delle attività in laboratorio risponde la persona più anziana (per esperienza): normalmente Elena Ferri (tel. 2354) |
* Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RSPP (Università di Milano-Bicocca): Chiara Sarati (tel. 6077) (email servizio.prevenzione@unimib.it] | * Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RSPP (Università di Milano-Bicocca): Francesca Peltrera (tel. 6109) (email servizio.prevenzione@unimib.it] |
* Responsabile [[https://www.mib.infn.it/main/pages/servizi/prevenzione-e-protezione.php|Servizio Prevenzione e Protezione RSPP]] (INFN Sezione di Milano-Bicocca): Giuseppe Bestiani (tel. 2330) | * Responsabile [[https://www.mib.infn.it/main/pages/servizi/prevenzione-e-protezione.php|Servizio Prevenzione e Protezione RSPP]] (INFN Sezione di Milano-Bicocca): Giuseppe Bestiani (tel. 2330) |
* Esperto Qualificato del Dipartimento di Fisica: Monica Sisti (tel. 2331) | * Esperto Qualificato del Dipartimento di Fisica: Stefano Giunti (esterno), per necessità relative alla radioprotezione rivolgersi a Marco Faverzani |
* Responsabile liquidi criogenici: Giancarlo Ceruti (tel. 0266173360) | * Responsabile liquidi criogenici: Giancarlo Ceruti (tel. 0266173360) |
* Personale abilitato all'uso dei mezzi di sollevamento: Giancarlo Ceruti, Angelo Nucciotti | * Personale abilitato all'uso dei mezzi di sollevamento: Giancarlo Ceruti, Angelo Nucciotti |
| |
===== Emergenze ===== | ===== Emergenze ===== |
* [color=red]incidente/infortunio[/color]: portineria (2099) e 118 | * [color=red]incidente/infortunio[/color]: portineria (2099) e 112 |
* [color=red]incendio esteso[/color]: portineria (2099) e 115 (assicurarsi che sia scattato l'allarme incendio) | * [color=red]incendio esteso[/color]: portineria (2099) e 112 (assicurarsi che sia scattato l'allarme incendio) |
* SEMPRE PER QUALSIASI EMERGENZA: Responsabile dell’Unità per emergenze (DIRAMM tel. 6031 o 6032 ) o, in sua assenza, Coordinatore Responsabile (RSPP tel. 6188 o 6194 o cell. 3204341677) | * SEMPRE PER QUALSIASI EMERGENZA: portineria (2099) |
* Numero verde per Call Center per la richiesta di interventi manutentivi 800.292.458 (__solo Codice Rosso!__ ovvero per interventi da eseguirsi immediatamente perché la sicurezza delle persone o delle cose è a rischio.((Per gli altri interventi la persona autorizzata a chiamare il Call Center è Angelo Nucciotti))) [[https://www.unimib.it/servizi/service-desk/servizi-generali/segnalazione-guasti|pagina Unimib linee guida numero verde]] | * [[https://www.unimib.it/ateneo/sicurezza-ateneo/caso-emergenza|Pagina emergenze di Ateneo]] |
* {{:sicurezza:addetti2014del04072014.xlsx|Elenco addetti all'emergenza e primo soccorso}} | * {{ :sicurezza:mod108_infoemergenze.pdf |Guida pratica in caso di emergenza}} |
| * <del>Numero verde per Call Center per la richiesta di interventi manutentivi 800.610.669 (__solo Codice Rosso!__ ovvero per interventi da eseguirsi immediatamente perché la sicurezza delle persone o delle cose è a rischio.((Per gli altri interventi la persona autorizzata a chiamare il Call Center è Marco Faverzani))) [[https://www.unimib.it/servizi/service-desk/servizi-generali/segnalazione-guasti|pagina Unimib linee guida numero verde]]</del> per richiedere interventi manutentivi rivolgersi a Marco Faverzani o Elena Ferri |
| * {{ :sicurezza:pop_8.2_03_pianoemergenza_ed_evacuazione_20190118.pdf |Piano emergenza ed evacuazione di Ateneo}} |
| * {{:sicurezza:addetti2014del04072014.xlsx|Elenco addetti all'emergenza e primo soccorso DA AGGIORNARE}} |
* {{:sicurezza:procedure_di_emregenza_edificio_u2.pdf|Procedure di emergenza U2 per operatori esterni}} | * {{:sicurezza:procedure_di_emregenza_edificio_u2.pdf|Procedure di emergenza U2 per operatori esterni}} |
* {{:sicurezza:u2piano_-3.pdf|Piano di evacuazione -3}} | * {{:sicurezza:u2piano_-3.pdf|Piano di evacuazione -3}} |
* segnalare immediatamente l'allarme al preposto | * segnalare immediatamente l'allarme al preposto |
* non disinserire l'allarme | * non disinserire l'allarme |
* in ogni caso non rientrare in laboratorio prima di aver verificato da remoto ([[https://artico.mib.infn.it/cgi-bin/utareport_html|Stato dell'Unità Trattamento Aria, UTA]]) che il livello dell'ossigeno sia rientrato nella normalità (>20%) | * in ogni caso non rientrare in laboratorio prima di aver verificato dal quadro all'esterno del laboratorio che il livello dell'ossigeno sia rientrato nella normalità (>20%) e non prima che sia spento l'allarme visivo posto all'esterno del laboratorio |
* non manomettere i sistemi di sicurezza: | * non manomettere i sistemi di sicurezza: |
* non bypassare l'elettrovalvola che intercetta la linea dell'azoto gassoso | * non bypassare l'elettrovalvola che intercetta la linea dell'azoto gassoso |
| |
===== In caso di black-out ===== | ===== In caso di black-out ===== |
* in caso di black-out, il sistema [[http://172.17.47.144/|UPS]] (Uninterruptible Power Supply), grazie all'autonomia data dalle sue batterie, garantirà il funzionamento dei criostati, dei sensori per l'ossigeno, di alcune luci e di quant'altro è stato collegato ai quadri elettrici con targhetta rossa per un periodo al massimo di 30 min (dipende dal carico totale). | * in caso di black-out, il sistema [[http://172.17.47.144/|UPS]] (Uninterruptible Power Supply), grazie all'autonomia data dalle sue batterie, garantirà il funzionamento dei criostati, dei sensori per l'ossigeno, di alcune luci e di quant'altro è stato collegato ai quadri elettrici con targhetta rossa fino ad esaurimento delle batterie (il tempo effettivo dipende dal carico totale). |
* i computer sotto UPS faranno shutdown automaticamente dopo pochi minuti. | * i computer sotto UPS faranno shutdown automaticamente dopo pochi minuti. |
* in caso di black-out il sistema di condizionamento e ricambio di aria ([[https://artico.mib.infn.it/cgi-bin/utareport_html|UTA]]) si ferma subito | * in caso di black-out il sistema di condizionamento e ricambio di aria (([[http://artico.mib.infn.it/cgi-bin/utareport_html|Stato dell'Unità Trattamento Aria, UTA (raggiungibile solo dal dominio mib.infn.it)]])) si ferma subito |
* terminata l'autonomia dell'UPS il sistema di rilevazione carenza ossigeno non è più attivo | * terminata l'autonomia dell'UPS il sistema di rilevazione carenza ossigeno non è più attivo |
* in caso di black-out prolungato, se necessario, sfruttare il periodo di autonomia dato dall'UPS per mettere in sicurezza i sistemi criogenici e lasciare il laboratorio, altrimenti abbandonare subito il laboratorio | * in caso di black-out prolungato, se necessario, sfruttare il periodo di autonomia dato dall'UPS per mettere in sicurezza i sistemi criogenici e lasciare il laboratorio, altrimenti abbandonare subito il laboratorio |
| |
===== Procedure ===== | ===== Procedure ===== |
| * [color=red]Nuove procedure di sicurezza laboratori di ricerca di UNIMIB (10/02/2023)[/color] [[https://www.unimib.it/ateneo/sicurezza-ateneo/modulistica-e-procedure|Modulistica e procedure]] |
* Procedure operative generali fornite dal Servizio Prevenzione e Protezione | * Procedure operative generali fornite dal Servizio Prevenzione e Protezione |
* {{:sicurezza:poplab001en-it.pdf|}} | * {{:sicurezza:poplab001en-it.pdf|}} |
* Documentazione completa {{:sicurezza:procedure_applicabili_lab_criostati.zip|}}{{:sicurezza:moduli.zip|}} | * Documentazione completa {{:sicurezza:procedure_applicabili_lab_criostati.zip|}}{{:sicurezza:moduli.zip|}} |
* [[sicurezza:procedure|qui]] trovate le procedure specifiche per tutte le operazioni che comportino rischi di vario genere | * [[sicurezza:procedure|qui]] trovate le procedure specifiche per tutte le operazioni che comportino rischi di vario genere |
* Ogni utente del laboratorio deve essere registrato tramite {{:sicurezza:mod010_modulo_sorv._sanitaria.pdf|Mod.010}} per la Segnalazione del Personale per la Sorveglianza Sanitaria | |
* Ogni utente del laboratorio deve prendere visione di | * Ogni utente del laboratorio deve prendere visione di |
* tutte le Procedure Operative generali indicate sopra | * tutte le Procedure Operative generali indicate sopra |